L’associazione promuove la diffusione della cultura musicale nel territorio ravennate e la pratica strumentale per tutte le età dai bambini agli adulti.
Con questo metodo, questa scuola di musica e canto ha consentito nel tempo, a diverse migliaia di persone, di conoscere un po’ meglio il valore e la bellezza della musica, raggiungendo il suo obiettivo di carattere culturale.
Oggi il Liceo Musicale Pinza conta più di 200 allievi che frequentano i corsi di: Pianoforte, Chitarra acustica ed elettrica, Canto lirico e moderno, Violino, Flauto traverso, Batteria, Basso, Tromba, Tastiera (per i più piccoli), Propedeutica musicale. E’ inoltre attivo il corso collettivo di percussioni (Djemband). Nella sua attività didattica, ha consentito a quasi 200 allievi di conseguire titoli musicali presso Conservatori di Stato o Istituti Musicali Pareggiati, titoli che dimostrano la validità del lavoro svolto.
Da quest’ anno (2019) è stata siglata una convenzione con ISSM “G. Verdi” che prevede la possibilità di frequentare presso la ns. scuola i corsi di Pianoforte e Chitarra finalizzati all’ apprendimento delle competenze musicali richieste all’ accesso ai Corsi Propedeutici svolti dall’ ISSM nell’ ambito della propria attività istituzionale.
A questo si accompagna l’attività concertistica e di animazione musicale a favore della cittadinanza.
Offerta
Lezioni individuali della durata di 45 o 60 minuti da svolgersi con cadenza settimanale. Gli allievi hanno l’opportunità di seguire uno studio individuale e fortemente personalizzato sulla base delle inclinazioni personali e scegliere il tipo di percorso più rispondente ai propri gusti tra i diversi generi musicali.
Lezioni individuali (rivolti a bambini fino ai 9/10 anni) della durata di 1/2 ora da svolgersi con cadenza settimanale.
Rapporti con il Territorio
La Scuola di musica oltre all’attività didattica interna alle sue strutture organizza sul territorio una serie di iniziative di interesse culturale:
- Saggi, concerti, serate d’intrattenimento, manifestazioni natalizie ed estive in collaborazione con le amministrazioni comunali che condividono le finalità progettuali della Scuola ovvero ampliare le conoscenze culturali sul territorio valorizzando i generi musicali;
- I progetti educativi-formativi e le lezioni-concerto nelle scuole materne ed elementari;
- Collaborazioni con Associazioni Culturali, di Solidarietà e Volontariato;
- Collaborazioni con Associazioni per portatori d’handicap;
- Partecipazione a concorsi nazionali