Atelier di Musica

2005: PAOLO CERLATI – ATELIER DI MUSICA

La molteplicità e la complessità come mezzi per parlare al plurale: quindi non di linguaggio, ma di linguaggi, non di metodo, ma di metodi, pratiche, generi, stili, modelli. Con questa intenzionalità polisemica e polidirezionale, giocheremo a mettere in moto un campionario di musiche e relativi tragitti. Attiveremo itinerari musicali polivalenti, elastici, trasformabili e deformabili a… Continua a leggere 2005: PAOLO CERLATI – ATELIER DI MUSICA

2006: ROBERTO NEULICHEDL – OBIETTIVO MUSICA

Itinerari didattici per scoprire il potere comunicativo dell’ esperienza musicale intesa come luogo d’ incontro e spazio di significazione e di conoscenza. Obiettivo del seminario è E l’ esplorazione pratica di alcuni materiali musicali e la ricerca della loro potenzialità comunicativa a partire da materiali musicali appartenenti a diverse culture, territori e periodi storici. Il… Continua a leggere 2006: ROBERTO NEULICHEDL – OBIETTIVO MUSICA

2007: ANTONELLA TALAMONTI – MUSICA E PAROLA, LO SPAZIO DEL SUONO

Obiettivo del seminario è fare esperienza delle proprie modalità percettive e dei tratti musicali del parlare quotidiano: come si fa musica quando si interagisce con gli altri, si parla, si canta, si sta in uno spazio, ci si muove, si sta in silenzio. Il relatore Antonella Talamonti è formatrice, insegnante, vocalista, compositrice e ricercatrice. Ha… Continua a leggere 2007: ANTONELLA TALAMONTI – MUSICA E PAROLA, LO SPAZIO DEL SUONO

2008: MAURIZIO SPACCAZOCCHI – HOMO RIDENS, IL COMICO IN MUSICA

Il primo compito di un educatore non è tanto quello di dare, ma di scoprire, facilitare, stimolare, evidenziare,conoscere e analizzare nel singolo e nel gruppo-classe le ricchezze e/o le mancanze dell’ Homo Musicus che è in tutti noi. Questo perché l’ identità sonora e musicale nasce in ogni persona come condotta utile per manifestare e… Continua a leggere 2008: MAURIZIO SPACCAZOCCHI – HOMO RIDENS, IL COMICO IN MUSICA

2009: SABINE OETTERLI – IL METODO JAQUES DALCROZE

“Sogno un’educazione musicale in cui il corpo stesso svolga da intermediario tra i suoni ed il nostro pensiero, diventando lo strumento diretto dei nostri sentimenti”. (Emilie Jaques – Dalcroze, 1898) Il metodo Jaques-Dalcroze, uno dei principali metodi della pedagogia musicale moderna, ha come principio l’ educazione all’ ascolto attraverso il movimento. La finalità del seminario… Continua a leggere 2009: SABINE OETTERLI – IL METODO JAQUES DALCROZE