Obiettivo del seminario è fare esperienza delle proprie modalità percettive e dei tratti musicali del parlare quotidiano: come si fa musica quando si interagisce con gli altri, si parla, si canta, si sta in uno spazio, ci si muove, si sta in silenzio.
Il relatore
Antonella Talamonti è formatrice, insegnante, vocalista, compositrice e ricercatrice.
Ha partecipato alla creazione della Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma, e ne è stata coordinatrice didattica dal 1984 al 1996.
Con il corso della SPMT, segue dagli anni ’80 Giovanna Marini, nei viaggi di ricerca sulla polifonia italiana di tradizione orale.
Dal 1983 a oggi , svolge attivita’ di formatore, sia nell’ambito dell’insegnamento della musica che della riflessione pedagogica, e tiene corsi di tecnica vocale , Improvvisazione e pratica musicale, rivolti ad insegnanti di musica, musicisti, danzatori, attori, musicoterapeuti e operatori sociali.
Come insegnante e formatore ha svolto la sua attività professionale per Comuni, Province e Regioni, la SIEM (Società Italiana per l’ Educazione Musicale), l’ETI (Ente Teatrale Italiano), l’IUFM (Institut Universitaire de Formation des Maitres), il CFMI (Centres de Formation de Musiciens Intervenants), e per Associazioni Culturali, Conservatori, Teatri, Università, Accademie, e Scuole di Musica in Italia, Francia e Svizzera.
Tra le collaborazioni, l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, l’Università di Paris VIII, l’Ecole Cantonale d’Art du Valais, il progetto “Children in need” di AMREF Kenya, e la Scuola Estiva di Animazione Musicale di Lecco. Dal 2001 insegna presso Les Tentureries – Ecole de Theatre a Losanna.
Come performer, ha partecipato a gruppi di improvvisazione strumentale e vocale, musica sperimentale per elettronica e voce, e musica contemporanea. Dal 1991 al 1997 ha diretto il gruppo vocale “Libera Società di Improvvisazione”. Ha cantato in numerose opere di Giovanna Marini. Con la coreografa Adriana Borriello, ha condotto un progetto di ricerca didattica sulla relazione tra percezione del suono e del movimento (seminari in Italia e all’estero e Corso di Composizione Coreografica e Metodologia della Composizione presso l’ Accademia Nazionale di Danza di Roma e di Avellino). Il suo progetto di ricerca sulle relazioni tra suono, spazio, movimento e parola si articola negli anni in collaborazioni durature, pedagogiche e performative, con drammaturghi e registi.
Tiene corsi e seminari di formazione musicale e vocale per attori, e collabora come compositore e direttore musicale a numerose creazioni. Collabora stabilmente con i registi Gustavo Frigerio e Armand Deladoe, con il Teatro Due Mondi di Faenza, con il Faber Teater di Chivasso, con il Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia, e con Clara Gebbia ed Enrico Roccaforte è fondatrice del gruppo Umane Risorse di Roma.
Sempre come compositore, si occupa della relazione tra suoni, sorgenti sonore ed acustica dei luoghi.
Partendo dai temi del paesaggio sonoro, e della memoria che i luoghi portano ed evocano, realizza creazioni musicali concepite per spazi specifici: sonorizzazioni di luoghi con eventi, installazioni e percorsi sonori, che vedono la partecipazione di performer e musicisti, sia professionisti che amatori .