2007: DANIELE VINEIS – IL TEATRO DEL RITMO

Questo laboratorio è centrato su un approccio globale, che unisce parola, corpo, strumenti e oggetti ed ispirato a tecniche percussive africane ed asiatiche.
E’ il gesto che produce il suono, per una musica che non sia soltanto da ascoltare ma da guardare, attenta agli aspetti ludici, rituali, energetici.


Il relatore

Nato nel 1953 a Mongrando (BI), diplomato in strumenti a percussioni al Conservatorio di Alessandria, ha studiato composizione sotto la guida di Gilberto Bosco, e musica elettronica allo S.M.E.T. di Torino.

Ha fatto corsi di perfezionamento sull’esecuzione della musica contemporanea e sull’improvvisazione, all’I.N.E.P. di Parigi; ha partecipato a vari stages “PERCUSTRA” con Christian Hamouy de “Les Percussions de Strasbourg”.

Come percussionista ha collaborato con le principali orchestre sinfoniche e teatri lirici italiani specializzandosi nell’esecuzione della musica contemporanea.

Da oltre 35 anni partecipa, come solista o con gruppi cameristici vari, ai principali festivals di musica contemporanea internazionali tra i quali: Biennale di Venezia, Festival di Amburgo, Biennale di Zagabria, Cantiere internazionale di Montepulciano, Festival Antidogma, Camerata Casella di Torino, Gaudeamus Amsterdam, Huddersfield contemporary music festival, Festival di Zurigo, di Ginevra, di Alicante (Spagna), Centre G. Pompidou di Parigi, di Tokio, Festival Cervantino di Città del Messico ecc.ed ha effettuato diverse tournée in Europa, Asia e America centrale.

Ha eseguito numerosissimi lavori in prima esecuzione assoluta alcuni dei quali scritti appositamente per lui.

Ha fondato, e diretto, il “Demoé Percussion Ensemble” con cui ha svolto un’ampia attività concertistica e inciso 5 CD.

È stato direttore artistisco e musicale di OPLAB orchestra (Orchestra Provinciale Laboratorio Biellese).

Come compositore, dopo i primi lavori di musica elettronica, si è dedicato alla musica strumentale e cameristica. Ha realizzato musiche per mostre d’arte, spettacoli teatrali, colonne sonore, video d’arte, video-cataloghi e performances multimediali.

E’ docente di strumenti a percussione presso l’Istituto Musicale Pareggiato Conservatoire de la Vallée d’Aoste (www.imaosta.com), e collabora con la Scuola di Animazione Musicale di Lecco (www.csmdb.it).

Svolge un’ampia e riconosciuta attività di ricerca sulla didattica musicale di base con particolare attenzione per la scuola dell’obbligo. Ha pubblicando libri, dischi ed articoli specialistici con le principali case editrici (Ricordi, Suvini-Zerboni, Franco Angeli, ecc…), collabora alla rivista on-line Musicheria (www.musicheria.net) ed ha partecipato, come relatore, ai principali convegni e corsi di aggiornamento italiani.