Il primo compito di un educatore non è tanto quello di dare, ma di scoprire, facilitare, stimolare, evidenziare,conoscere e analizzare nel singolo e nel gruppo-classe le ricchezze e/o le mancanze dell’ Homo Musicus che è in tutti noi.
Questo perché l’ identità sonora e musicale nasce in ogni persona come condotta utile per manifestare e realizzare bisogni umani, ben prima che professionali.
Lo scopo del laboratorio è quello di fornire tattiche e pratiche mirate ad acquisire competenze e capacità utili ad interpretare ogni evento musicale in ottica umoristica – comica per offrire tanto all’ambiente scolastico che sociale una possibilità di interpretare il mondo anche con un “sorriso–sonoro”.
Il relatore
È stato Docente di ruolo in Pedagogia della musica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali del Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro.
È stato Docente di Metodologia e Teoria dell’educazione musicale presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino.
È Docente di Pedagogia della Musica e del laboratorio L’umano e il musicale presso la Scuola quadriennale di Musicoterapia di Assisi.
È Docente di Psicologia della musica e Semiologia della musica presso la Scuola Biennale di Musicoterapia di Catania (Sicilia).
È Docente di Didattica della Musica presso l’Isfom, istituto di formazione terapeutica di Napoli.
Fa parte del comitato scientifico del Centro Studi Sociali e Musicali M. Di benedetto di Lecco.
Con il duo Spaccazocchi Mazzieri svolge laboratori e concert-lesson in tutto il territorio italiano.
Ricercatore e musicista, autore di numerosi articoli, saggi, testi, sussidi e racconti musicali per il mondo dell’educazione, dell’animazione e della terapia musicale. È coordinatore scientifico del progetto Bimed-Miur: Scrittura, Armonia, Regole, Musica, Cittadinanza. Oltre ad essere autore di incipit e progetti musicali creativi, per la stessa Bimed, svolge per tutto l’anno attività di formazione del personale docente dei vari ordini scolastici all’interno del progetto Pitagora’s Theme 1° e 2°.
Ha svolto, per la Repubblica di San Marino, la progettazione e la stesura dei curricoli verticali di Educazione musicale (Nido, Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado).
Articoli e Saggi presenti nelle Riviste:
- Musica Domani, Ricordi, Milano
- PUM Progetto Uomo Musica, Cittadella, Assisi
- Scuola Materna, La Scuola, Brescia
- Scuola italiana moderna, La Scuola, Brescia
- Scuola e didattica, La Scuola, Brescia
- Quaderni di musica applicata, Cittadella, Assisi
- Laboratorio musica, Ricordi, Milano
- Musica & Terapia, Bocassi Editore, Genova
- Musica Scuola, Cappelli, Bologna
- Suonosud, Ismez, Roma
- Rivista dell’istruzione, Maggioli, Rimini
- ècole, Scholè Futuro,Torino
- Quattroequaranta, Ass. Scuole musicali trentine, Trento
- Il Giornale della Musica, Edt, Torino
- Musica et terapia, Cosmopolis, Torino
- Musicheria, rivista multimediale, CSMDB, Lecco.
- È autore dei seguenti testi:
- Suono segno gioco, Ed. Suvini Zerboni Milano
- Didattica della musica, Ed. La Scuola , Brescia
- La tribù dei Suonichiusi, Ed. Ricordi ,Milano
- Il Dizionario dell’Educatore Musicale, Ed. Ricordi , Milano
- Educazione al suono e alla musica, Ed. Irssae Marche, Ancona
- Musica: Umana Esperienza, Quattroventi, Urbino
- La musica e la pelle, Franco Angeli, Milano
- Crescere con il Canto 1°, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro
- Crescere con il Canto 2°, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro
- Crescere con il Canto 3°, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro
- Crescere con il canto 4°, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro
- Crescere con il Flauto dolce 1 Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro
- Crescere con il Flauto dolce 2 Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro
- Crescere con il Flauto dolce 3 Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro
- Educazione Musicale di Base, Ed. La Scuola , Brescia
- Guida all’esame di edicazione musicale, Ed. La Scuola , Brescia
- Musica, Ed. Scolastiche Mondadori, Milano
- Pedagogia della Musica, Ed. CLUEB, Bologna
- Progettare la melodia, Ed. Ricordi, Milano
- Suono appropriato, Ed. Cappelli, Bologna
- Imparerock, Ed. Ricordi, Milano
- Problema Bambino, Ed. Comune di Cattolica
- La musica nella scuola elementare, Ed. Franco Angeli, Milano
- Dalla cornice al quadro, Provincia di Alessandria
- Musicoterapia, Ed. Editnews, Napoli
- Music Therapy in Europe, Ismez, Roma
- Il silenzio per dirlo, Quattroventi, Urbino
- Musica in sé, Quattroventi, Urbino
- Suonare la città, Franco Angeli, Milano
- Quale scientificità per la musicoterapia: i contributi della ricerca, Pcc, Assisi
- Piacere Musica, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2006
- Suoni vissuti, suoni narrati, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2008
- Noi e la musica1, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2009, testo d’adozione per la scuola primaria
- Noi e la musica 2, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2010, testo d’adozione per la scuola primaria
- Noi e la musica 3, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2011, testo d’adozione per la scuola primaria
- Noi e la musica 4, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2012, testo d’adozione per la scuola primaria
- Noi e la musica 5, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2013, testo d’adozione per la scuola primaria
- Storie di suoni cattivi e buoni, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2010
- Musica educativa, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2011
- Ma quante storie!? Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2011
- Suoni in testa, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2012
- U-dire, Progetti sonori, Mercatello sul metauro, 2012
- Il dialogo interdisciplinare in musicoterapia, Cittadella, Assisi, 2012
- Musica e movimento, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro 2013
- 50 storie educativo-terapeutiche, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2014
- Ora Canto1, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2014
- Ora Canto2, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2014
- Educare è altra cosa, Franco Angeli, Milano 2015
- Musicalità e musicoterapia, Carocci, Roma 2015
- Mani operose e teste pensanti, Talete edizioni, Pontedera 2015
- Essere musicalmente vitali, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2016