La molteplicità e la complessità come mezzi per parlare al plurale: quindi non di linguaggio, ma di linguaggi, non di metodo, ma di metodi, pratiche, generi, stili, modelli. Con questa intenzionalità polisemica e polidirezionale, giocheremo a mettere in moto un campionario di musiche e relativi tragitti. Attiveremo itinerari musicali polivalenti, elastici, trasformabili e deformabili a seconda dei diversi contesti e paesaggi educativi. Ad un mondo e ad una scuola che molte volte separano i saperi e le competenze, offriamo un micromondo musicale che, dialogando con altre discipline, si arricchisce senza perdere la propria specificità.
Il relatore
Percussionista, ha fatto parte di alcune formazioni musicali professionali dell’area della popular music (1963 – 1977) .
Dal 1978 ricerca negli ambiti della pedagogia, della didattica e dell’animazione musicale e nel 1983 progetta e realizza l’Atelier di Musica di Biella: (www.atelierdimusica.it), spazio di sperimentazione-scambio-confronto-gioco che dirige.
Dal 1986 è docente ai corsi di musicoterapia istituiti dal Centro di Educazione Permanente della P.C.C. di Assisi ed in quest’ambito insegna inoltre:
- al Corso Triennale di Musicoterapia del C.M.T studi e ricerche di Milano diretto dalla Dott.ssa Maria Cugurullo
- alla Scuola Triennale di Musicoterapia di Torino diretta dal Dott. Gerardo Manarolo
- al Corso Triennale di Musicoterapia Stratos di Bari diretta dalla Prof.ssa Donatella Bellomo
- alla Scuola Biennale di Musicoterapia di Noto diretta dalla Dott.ssa Raffaella Iuvara
- alla Scuola Biennale di Musicoterapia di Grosseto dal Dott. Andrea Fialdini
- a partire da quest’anno anche nella Scuola Triennale di Musicoterapia del Centro Artiterapie di Lecco diretta dal Dott. Claudio Bonomi.
- Sempre in questa area è stato docente alla Scuola di Musicoterapia “Anni Verdi” di Roma diretta dalla Dr.ssa Maria Emerenziana D’Ulisse, direttore scientifico Roland Benenzon.
Da molti anni tiene corsi di aggiornamento-formazione in Italia e all’estero per vari enti ed istituzioni: Università di Bologna – Università di Zaragoza – Centro studi Musicali e Sociali M. Di Benedetto di Lecco – S.I.E.M (Società Italiana per L’Educazione Musicale) – O.S.I. ( Orff-Schulwerk Italiano) …
E’ autore e compositore di musiche dedicate all’infanzia ed è’ stato l’ideatore del primo festival dedicato all’età evolutiva: “Bi come Bambini” (2006) promosso dalla Regione Piemonte, dalla Provincia e dalla Città di Biella
Dal 2008 è consulente didattico pedagogico della Casa Editrice De Agostini di Novara per le pubblicazioni rivolte ai bambini della scuola primaria.
È coordinatore scientifico del Primo Convegno Nazionale di Musicoterapia in Oncologia (2012) e delle attività musicoterapeutiche promosse dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella Diretta dal Dott. Pietro Presti.
Pubblicazioni
- D. Albarello – P. Cerlati – E. Strobino – “LA BOTTEGA DEI SEGNI”, Città di Biella 1986;
- P. Cerlati – E. Strobino – D. Vineis “IL CANONE” – Materiali e progetti per l’attività didattica”, Edizioni Suvini Zerboni, Milano 1987;
- P. Cerlati – E. Strobino – D. Vineis “…E L’ARIA ASCOLTERÀ”, PCC, Assisi 1989;
- P. Cerlati – G.P. Pini – M. Prinetti “VIVA LA MUSICA”, PCC, Assisi 1992;
- P. Cerlati – D. Albarello “ABITARE I SUONI”, PCC, Assisi 1995;
- P. Cerlati – “CANTARE LA VITA”, PCC, Assisi 1998;
- P. Cerlati (a cura di) – “OH ISSA uno spettacolo musicale in scatola di montaggio”, PCCC, Assisi 2002;
- P. Cerlati – E. Strobino – D. Vineis “AGORAFONIA” in Enrico Strobino – Maurizio Vitali “SUONARE LA CITTÀ”, FrancoAngeli editore , Milano 2003;
- Paolo Cerlati (a cura di), “GATTINANDO”, Comune di Gattinara, 2003;
- P. Cerlati, A. Garello, G.C. Pini, M. Prinetti “ATELIER DI MUSICA Suoni, simboli e segni da reinventare”, ETS, 2005 Pisa;
- M. Amoia, P. Cerlati, “MUSICARTE”, De Agostini Scuola, Novara 2009 (libro di testo per la scuola primaria);
- M. Amoia, P. Cerlati – “MATÌ” arte e musica, De Agostini Scuola, Novara 2010 (libro di testo per la scuola primaria);
- Ha collaborato come consulente pedagogico e didattico per i percorsi musicali ai libri di testo per la scuola primaria: M. Bodo, P. Brezzo, P. Maniotti, MATÌ, De Agostini Scuola, Novara 2010;
Collaborazioni con riviste e giornali
- MUSICHERIA – Rivista telematica del Centro Studi Sociali Di Benedetto di Lecco;
- MUSICASCUOLA – Rivista di didattica per la scuola di base – Nicola Milano, Editore, Bologna;
- MUSICA-DOMANI – Rivista della S.I.E.M. (Società Italiana per l’Educazione Musicale) Edizioni Ricordi, Milano;
- CIEMME – Rivista trimestrale di ricerca, studio e informazione sulla comunicazione di massa, Edizioni Cinit Cineforum Italiano, Venezia;
- LA CARTELLINA – Rivista di didattica e musica corale – Edizioni Suvini Zerboni, Milano
- LA STAMPA SERA di Torino