“Sogno un’educazione musicale in cui il corpo stesso svolga da intermediario tra i suoni ed il nostro pensiero, diventando lo strumento diretto dei nostri sentimenti”.
(Emilie Jaques – Dalcroze, 1898)
Il metodo Jaques-Dalcroze, uno dei principali metodi della pedagogia musicale moderna, ha come principio l’ educazione all’ ascolto attraverso il movimento. La finalità del seminario consiste nell’ esplorazione e nella manipolazione degli elementi musicali attraverso il movimento creativo ed espressivo: canzoni, filastrocche, brani musicali, oggetti comuni e strumenti a percussione saranno il materiale sonoro con cui giocare per riuscire ad interiorizzare ed analizzare gli elementi musicali fondamentali.
Il relatore
Sabine Oetterli ha conseguito la Licenza in Ritmica Jaques- Dalcroze presso il Conservatorio di Biel/ Bienne (Svizzera).
Si è perfezionata nel campo dell’ espressione corporea preso la Scuola di Mimo ILG di Zurigo.
Ha insegnato parecchi anni presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, presso la Scuola Svizzera di Roma e insegna tuttora presso varie scuole d’infanzia e primarie.
Conduce corsi di aggiornamento per insegnanti e musicisti presso Scuole Statali, Conservatori e Associazioni private.
E’ stata docente nei corsi estivi di Urbino (FIMA), Selinunte, Agrigento, Marsala (SIEM).
Ha collaborato con la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia di Roma.
E’ stata docente del corso triennale di formazione finalizzato all’ ottenimento de Dalcroze Certificate in collaborazione con la Dalcroze Society preso il Conservatorio “ O. Respighi “ di Latina.
E’ collaboratrice dell’ Associazione Mus-e.
E’ socia fondatrice della Scuola di Musica ARTEINMOVIMENTO a Roma.
E’ Presidente dell’ Associazione Italiana Jaques – Dalcroze.